
Un viaggio nel gusto: tre ricette di pollo dal mondo da provare a casa
22 luglio 2025Eccovi tre ricette internazionali da portare in tavola e viaggiare con le papille gustative.
Perù e Colombia: Pollo Broaster
Ingredienti per 6 persone:
- 800 g di cosce e ali di pollo (o altra parte del pollo a piacere)
- Sale
- 2 cucchiaini di cumino in polvere
- 2 cucchiaini di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere o cayenna macinata
- 30 ml di aceto di vino
- 150 g di farina di frumento
- 80 g di maizena (o fecola di patate)
- 150 ml di latte
- Olio abbondante per friggere
- Salsa di pomodoro per accompagnare (facoltativa)
Procedimento:
- Iniziare la prima di queste tre ricette ispezionando 800 g di ali e cosce di pollo per rimuovere eventuali piume residue. Salare il pollo. D’altra parte, iniziamo la marinata mescolando in una ciotola 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di aglio in polvere, mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere o pepe di Caienna macinato e 30 ml di aceto. Il resto delle spezie verrà utilizzato per l’impanatura.
- Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi il pollo e mescolare bene in modo che si impregni completamente della marinata. Lasciare riposare mentre si prepara la pastella.
- Per la pastella, prepariamo prima una pasta con metà degli ingredienti secchi. A tale scopo, mettere 75 g di farina di frumento, 40 g di amido di mais (si può usare anche la fecola di patate) in una ciotola e aggiungere 150 ml di latte a poco a poco. Mescolare fino a formare una pasta e mettere da parte.
- Preparare quindi il secondo strato di pastella mescolando in un’altra ciotola 75 g di farina di frumento, 40 g di maizena o fecola di patate e il resto delle spezie riservate: 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di aglio in polvere e mezzo cucchiaino di peperoncino macinato o pepe di Caienna. Mescolare bene.
- Iniziare a ricoprire il pollo riservato con la marinata. Per prima cosa passiamo i pezzi di pollo nella pasta di farina e latte in modo che siano ben ricoperti dappertutto.
- Scolare bene e, in secondo luogo, ricoprire il pollo con la miscela secca di farina e spezie, assicurandosi che tutti i pezzi siano ben ricoperti. Rivestire tutti i pezzi di pollo con la pastella e disporli su un piatto.
- Scaldare abbondantemente l’olio per friggere. Quando l’olio è caldo, ma non fumante, aggiungere i pezzi di pollo pastellati uno per uno e poco alla volta, senza sovrapporli.
- Friggete il pollo per circa 7 o 8 minuti, giratelo e friggetelo per un tempo simile sull’altro lato, facendo attenzione che non si bruci. Le ali avranno bisogno di un po’ meno tempo delle cosce, quindi è consigliabile friggere prima le ali e poi le cosce. Quando i pezzi di pollo sono dorati e ben cotti, rimuoverli in un piatto con carta da cucina e continuare a friggere il pollo rimanente nello stesso modo.
- Quando abbiamo fritto tutto il pollo, lo disponiamo su un vassoio o un piatto e lo serviamo ben caldo, accompagnato dalla nostra salsa preferita. In questo caso, abbiamo scelto una semplice salsa di pomodoro.
Algeria e Marocco: Tajine di pollo e verdure
Ingredienti per 4 persone
- 2 kg pollo (io uso cosce intere, ma vanno bene anche ali e petto)
- 1cipolla (bella grossa)
- 2 zucchine
- 4 carote
- 600 g patate
- 2 cucchiai Ras el hanut (mix di curcuma, coriandolo, peperoncino, semi di finocchio, zenzero, cumino, aglio, pepe nero)
- 1/2limone
- 1 bustina di zafferano
- 1/2 cucchiaini peperoncino
- olio extravergine d’oliva
- sale
- 1 mazzetto prezzemolo
Procedimento:
- Per prima, cosa, occupatevi della preparazione degli ortaggi, che non devono essere troppo sottili proprio per reggere la lunga cottura della seconda delle nostre tre ricette.
- Pelate la cipolla e tagliatela a fette. Pelate le carote e tagliatele a rondelle non troppo sottili (oppure tagliatele per lungo, come preferite).
- Eliminate le estremità delle zucchine e tagliate anch’esse a rondelle (o a fettine).
- Mettete il ras el hanut in una ciotola con lo zafferano, il succo di limone, una presa di sale, il peperoncino, 5-6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e 2 bicchieri d’acqua, poi mischiate bene.
- Salate per bene il pollo e conditelo in una ciotola con un paio di cucchiai di sughetto. Versate qualche cucchiaio di sughetto sul fondo della tajine e sistemate le cipolle. Sistemate anche uno strato di zucchine con un altro po’ di sughetto.
- Adesso procedete con uno strato di carote e aggiungete un altro po’ di sughetto. Aggiungete il pollo condito. Infine sistemate le patate e condite col sughetto restante.
- Sistemate la tajine su un fornello piccolo, ancora meglio se con sotto uno spargifiamma, coprite e fate cuocere a fiamma bassissima per almeno due ore. Di tanto in tanto, aprite, prelevate un po di sughetto e versatelo sulla parte alta della carne.
- Tritate un bel mazzetto di prezzemolo e versatelo sugli ingredienti. Spegnete la fiamma e servite la vostra tajine di pollo con verdure accompagnata da couscous (o riso, o pane). La seconda delle tre ricette, che vi proponiamo oggi, è pronta per essere gustata.
Indonesia e Malesia: Satay di pollo con salsa alle arachidi
Ingredienti per 4 persone:
Per il pollo:
- Petto di pollo a fette 500 g
Per la macinatura:
- Aglio tritato 1 spicchio
- Zenzero fresco 12 g
- Salsa di soia 20 g
- Paprika affumicata in polvere 3 g
- Lime 1
- Zucchero di canna 10 g
- Coriandolo fresco tritato 10 g
- Olio di semi di soia 20 g
Per la salsa:
- Crema di cocco (in lattina) 150 g
- Salsa di pesce 8 g
- Cipollotto 20 g
- Succo di lime 1
- Crema di arachidi 40 g
- Olio di semi di soia q.b.
Per guarnire:
- Coriandolo fresco tritato 1 ciuffo
Procedimento:
- La prima cosa che devi fare per realizzare la terza delle ricette odierne, i tuoi satay, di pollo è preparare la marinatura per la carne. Trita l’aglio e il coriandolo, sbuccia e grattugia lo zenzero, ricava la scorza del lime con una grattugia sottile e spremine il succo. Quindi mescola tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungendo anche la salsa di soia, la paprika, l’olio di semi, lo zucchero di canna.
- Taglia le fette di petto di pollo a listarelle spesse 2 cm, procedendo nel senso della lunghezza in modo da ottenere delle strisce di carne il più lunghe possibile e inseriscile nella marinatura, mescolando bene per distribuire il condimento in modo omogeneo.
- Copri con la pellicola trasparente e lascia a marinare in frigorifero per un paio d’ore (anche se l’ideale per far assorbire al meglio i sapori alla carne sarebbe lasciarla a marinare tutta la notte).
- In un pentolino fai appassire il cipollotto tritato finemente con un filo d’olio per una decina di minuti a fuoco bassissimo, poi aggiungi il latte di cocco, la salsa di pesce e il succo di lime. Alza la fiamma e porta a bollore. Appena il fondo della salsa inizia a bollire togli il pentolino dal fuoco, aggiungi la crema di arachidi e mescola bene fino ad emulsionare bene il tutto. Tieni da parte e lascia intiepidire.
- A questo punto togli dal frigorifero il pollo marinato e infilza una strisciolina alla volta con degli spiedini di bambù. Forma su ogni spiedino una fisarmonica di pollo, ma senza pressare troppo la carne, in modo che occupi tutta la lunghezza dello spiedino e che cuocia più in fretta e in maniera uniforme. Procedi nello stesso modo fino a esaurire tutta la carne e a ottenere 8 spiedini.
- Scalda una piastra (o bistecchiera) sul fuoco vivo e, quando sarà ben calda, cuoci gli spiedini senza aggiungere grassi 2-3 minuti per lato (o comunque finché cominciano a colorarsi). L’ultima delle ricette del giorno è pronta per essere servita insieme alla salsa alle arachidi.
Per altre ricette scopri la nostra sezione dedicata cliccando qui
Fonti: GialloZafferano, Sonia Peronaci