
Il ruolo funzionale del pollo e del tacchino nella nutrizione moderna
15 luglio 2025Il pollo si conferma non solo una fonte di nutrimento essenziale, ma anche una risorsa strategica per un futuro più equo, sano e sostenibile.
Mangiare pollo, tutta salute. Oltre a fornire proteine di alta qualità, le carni avicole offrono numerosi vantaggi nutrizionali. Circa la metà del grasso presente nella carne di pollo è costituita da grassi buoni monoinsaturi, che aiutano a proteggere contro alcune forme tumorali, malattie cardiache e infiammatorie. Inoltre, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cerebrale, nelle capacità di apprendimento e nel benessere generale. Il pollame è poi una fonte importante di acidi grassi omega-3 polinsaturi (PUFA), anche grazie all’alimentazione bilanciata di oggi beneficiano un po’ tutti gli avicoli. Lo stesso vale per molti altri minerali e vitamine. Ad esempio, bastano appena 100 grammi di carne di pollo al giorno per un adulto e 50 grammi per un bambino per coprire il fabbisogno giornaliero di niacina. Inoltre, aggiungendo solo 0,24 mg di selenio per kg di mangime, il contenuto di questo minerale nel petto di pollo può aumentare da 8,6 μg a 41 μg per 100 g, coprendo oltre il 65% della dose giornaliera raccomandata.
Risorsa strategica globale per un futuro sostenibile. La carenza di proteine di qualità che purtroppo contraddistingue la dieta delle regioni più povere del pianeta compromette il sistema immunitario, causando ritardi nella crescita nei bambini, sviluppo mentale più lento, perdita di peso e maggiore vulnerabilità alle malattie. Le categorie più a rischio sono le donne in gravidanza, le madri in allattamento e i bambini. A testimonianza della gravità della situazione, nell’Africa subsahariana solo l’8% dell’apporto proteico proviene dai cibi di origine animale, rispetto al 17% registrato in media nei Paesi in via di sviluppo. In questo contesto, la carne di pollo rappresenta una soluzione efficace grazie al suo elevato contenuto di proteine di alta qualità, vitamine essenziali e minerali. Inoltre, il pollame contribuisce alla sicurezza alimentare di molte famiglie nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo e offre una grande opportunità per nutrire il pianeta in modo sostenibile. Per produrre 1 kg di carne di pollo sono infatti necessari solo 1,7 kg di mangime e pochissima acqua, con un impatto ambientale estremamente ridotto.